Ti sembra di aver bisogno di una laurea in chimica per capire cosa c'è effettivamente nella formulazione del tuo prodotto preferito per la cura della pelle? Crediamo che la bellezza debba essere accessibile a tutti, quindi la nostra missione è aiutarti a decodificare gli ingredienti più amati dai professionisti e dai nostri marchi preferiti!
Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere con la Guida Marionnaud agli ingredienti per la cura della pelle dalla A alla Z.

AHA
Anche detti alfa-idrossiacidi. Questa famiglia di acidi di origine vegetale e animale è molto usata nelle formulazioni per la cura della pelle. Perché? Perché sono in grado di svolgere una triplice azione: esfoliare, dare luminosità alla pelle e rimpolparne la struttura (bye bye rughe). Ma non tutti gli AHA funzionano allo stesso modo ed ognuno ha i propri superpoteri.
Amamelide
Spesso presente nei trattamenti per eliminare le imperfezioni (come i tonici e i rimedi topici), l'amamelide è amata per i suoi poteri di riduzione del rossore e lenitivi. Può anche essere usata per trattare danni alla pelle come scottature e punture di insetti.
BHA
I beta-idrossiacidi sono esfolianti chimici (proprio come gli AHA), ma possono andare ancora più in profondità grazie ai loro superpoteri solubili in olio e sono ideali per trattare la pelle soggetta a macchie. Possono entrare direttamente nei pori, sbloccandoli ed eliminando le oleosità lungo il percorso. Uno dei BHA più utilizzati è l'acido salicilico.
Carbone
Di solito si trova nelle maschere e nei detergenti. Affidati a un prodotto a base di carbone quando la tua pelle è congestionata e oleosa. Apprezzato per le sue proprietà esfolianti e di eliminazione dei punti neri, il carbone attivo aiuta a rimuovere l'oleosità in eccesso e a purificare i pori.
DHA
Il diidrossiacetone (DHA) è l'ingrediente intelligente annidato nella maggior parte delle formulazioni di abbronzatura artificiale. Senza addentrarci troppo in discorsi scientifici, possiamo dire che dona alla pelle una luminosità naturale creando nello strato superiore della cute una reazione chimica che dà un maggiore colorito, imitando l'abbronzatura (senza un raggio di sole in vista).

Emollienti
Per una pelle più liscia e morbida al tatto, scegli un emolliente. Spesso usati in campo medico per trattare patologie della pelle come l'eczema e la psoriasi, agiscono riempiendo le crepe della pelle con sostanze grasse (lipidi) per lenire e proteggere la cute secca.
Estratto di lievito
Da non confondere con qualcosa da spalmare su un panino, l'estratto di lievito è un antiossidante noto nella cura della pelle per le sue proprietà idratanti e lenitive. Può anche illuminare e stringere, il che lo rende utile anche nei rimedi anti-età.
Acido ferulico
Usato nel campo della cura della pelle anti-età per la sua capacità di combattere i radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento causato dall'ossidazione, l'acido ferulico è un apprezzato antiossidante in grado di svolgere più funzioni. Può inoltre migliorare l'azione di altri ingredienti (come la vitamina C ed E) e proteggere dai danni causati dal sole.
Farina d'avena
No, non è per la cucina: la cura della pelle a base di farina d'avena lenisce, ripristina e protegge. Spesso si trova in formulazioni delicate per la pelle (come le creme idratanti per bambini e i trattamenti per l'eczema), ed è un rimedio di cui tenere conto quando la pelle è secca e poco luminosa.


Acido glicolico
Un tipo di AHA (vedi lettera A), l'acido glicolico è un esfoliante da aggiungere sicuramente alla propria cura della pelle. Si stacca delicatamente dalla superficie della pelle, aiutando a liberarsi dalle cellule morte e rivelando una carnagione più luminosa e uniforme. Dai tonici alle creme idratanti, questo ingrediente intelligente si trova nei tuoi prodotti preferiti per la cura della pelle che aumentano la luminosità.
Acido ialuronico
Hai bisogno di idratazione? Allora c'è l'acido ialuronico. Chiamalo spugna, chiamalo calamita, qualunque cosa ti aiuti a visualizzare il superpotere di questa sostanza: il succo è che blocca l'umidità e la regola, per una pelle sempre ben idratata.
Iris
In questo bel fiore viola c'è molto di più di quello che si vede. Quando viene usato nella cura della pelle come radice di giaggiolo o estratto di iris florentina, è noto per la sua capacità di nutrire, eliminare l'opacità e rimpolpare le linee sottili del viso. È il dono della natura all'anti-invecchiamento della pelle.
Jojoba
La jojoba è una sostanza botanica intelligente che è una meraviglia del multitasking. Solo per citare alcune delle sue proprietà: idrata, nutre, aiuta a regolare la produzione di sebo (per ridurre al minimo le macchie lucide e oleose), promuove la produzione di collagene e ha proprietà curative e antinfiammatorie.
Vitamina K
Un ingrediente in ascesa, la vitamina K è amata soprattutto per la sua capacità di ridurre le occhiaie, rendere la pelle più elastica e accelerarne il processo di guarigione quando è danneggiata.


Acido lattico
Parte della famiglia degli AHA (vedi lettera A), l'acido lattico è un esfoliante che dà luminosità. Con la sua struttura molecolare più grande (rispetto ad esempio all'acido glicolico o salicilico) è perfetto per tutti i tipi di pelle e lavora sulla superficie cutanea, e con delicatezza lucida, rassoda e libera i pori ad ogni applicazione.
Micelle
Il composto che rende l'acqua micellare il tuo prodotto per la cura della pelle essenziale, le micelle liberano la pelle da tutto ciò che non va bene (come lo sporco e il grasso), lasciando una carnagione luminosa e decongestionata.
Niacinamide
Una forma di vitamina B3, la niacinamide era una volta il segreto meglio custodito dei dermatologi. Rinomata per trattare i disturbi della pelle come la rosacea e l'acne grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, oltre a proteggere contro i danni ambientali e migliorare i livelli di idratazione, è una meraviglia del multitasking.
Provitamina B5
L'avrai già notata nei prodotti per la cura dei capelli, ma quando viene utilizzata per la pelle la provitamina B5 (o acido pantotenico) idrata, ammorbidisce e rimpolpa. È utilizzata anche per trattare disturbi della pelle come l'acne, la rosacea e l'eczema, è ha proprietà curative.
Quercetina
Efficace antiossidante, la quercetina è nota soprattutto per le sue proprietà anti-invecchiamento e il suo potere protettivo contro i raggi UV nocivi. Anche se è ancora relativamente poco conosciuta, la si può trovare in integratori topici e orali.
Retinolo
Uno degli ingredienti per la cura della pelle di cui si parla di più, il retinolo è per l'anti-invecchiamento ciò che l'avocado è per il brunch (la star dello show, ovviamente). Illumina la pelle spenta, attenua le macchie scure, leviga e previene le linee sottili, e regola l'oleosità tenendo a bada le macchie.


Squalene
Ingrediente di tendenza nella cura della pelle negli ultimi anni, lo squalene - e lo squalane - sono antiossidanti ed emollienti naturali che idratano, nutrono e proteggono la pelle. Oltre a bloccare tutta l'idratazione necessaria, è noto per la sua capacità di ridurre la comparsa delle rughe, cancellare la pigmentazione e ammorbidire le cicatrici (motivo per cui è usato anche in medicina).
Tranexamico
Se la pigmentazione e le macchie scure sono in cima alla tua lista di preoccupazioni per la cura della pelle, ti interesserà l'acido tranexamico. Con i suoi superpoteri anti-infiammatori, questo acido illumina la pelle e si occupa della pigmentazione.
Vitamina C
Ci dicevano di berla da bambini e ora ci dicono di spalmarla sulla nostra pelle. Ma perché la vitamina C è così straordinaria? Beh, è difficile scegliere una sola ragione, poiché ha mille funzioni. Illumina, idrata, riduce/previene la decolorazione e la pigmentazione, e aumenta la produzione di collagene per ottenere una luminosità giovanile. Inoltre, è un antiossidante, il che significa che combatte i radicali liberi e protegge dai danni dei raggi UV e dall'inquinamento atmosferico.
Xantano
Hai già notato questo ingrediente in tanti dei tuoi prodotti di bellezza preferiti ma non hai idea di cosa sia veramente? È tutto naturale (nonostante il suo nome faccia pensare a qualcosa di artificiale) ed è spesso usato per addensare le formulazioni e legare insieme altri componenti, piuttosto che come elemento attivo principale.
Zinco
Noto soprattutto per i suoi effetti sul corpo, lo zinco è una vitamina che fa molto bene alle funzioni interne (in particolare al metabolismo e al sistema immunitario). Ma sapevi che lo zinco può anche giovare alla tua pelle? Sia che lo si applichi per via topica o che lo si assuma tramite un integratore, aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento e le infiammazioni ed è spesso il meglio che ci sia per trattare le macchie e la pigmentazione. Puoi anche trovarlo nei prodotti per il sole, poiché l'ossido di zinco è utile per deviare i raggi UV dannosi.
